
All’ITT ‘Allievi-Sangallo’ Nasce la Prima Testata Giornalistica d’Istituto Online
Date : Marzo 31, 2021 By giacomostraccini
ITTagram – La voce dell’ITT.
Forse una delle mie più grandi soddisfazioni.
Un giornale, o meglio, il primo giornale di un’Istituto scolastico completamente online. Nato dall’idea di una docente di Lettere, ho trasformato quello che doveva essere in origine un PDF in un sito web stile blog consultabile sempre ed ovunque.
Devo ammettere che ci è voluto tanto. Tanto lavoro, tanta pazienza e notti passate al computer.
Il giorno della pubblicazione è stato un trauma. Io continuavo a dire che non eravamo pronti ma ormai avevamo fissato la data (già precedentemente posticipata, peraltro) e non potevamo sforare.
Passai la notte in bianco, sul computer.
Fino alle 4 di mattina a digitare nevroticamente e a riprogettare le pagine da zero, se serviva.
Dedizione. Questa la parola con cui riassumere il progetto.
Dedizione da parte della prof, da parte di tutti i ragazzi e ragazze della redazione, dedizione da parte mia.
Lo rifarei? Ovvio che si! Che domande.
Di seguito, come solito, lascio il testo e il collegamento all’articolo scritto a riguardo dai nostri amici di UmbriaON
Spoiler: Nell’articolo non vengo citato, purtroppo. Posterò poi altri articoli dove mi hanno menzionato esplicitamente.
Grazie ad un accordo di collaborazione tra l’Istituto e Terni digital arriva ‘ITTagram: rubriche, intrattenimento, cultura e news
Un accordo di collaborazione Terni digital Aps e l’Istituto tecnico tecnologico ‘Allievi-Sangallo’ di Terni ha permesso di dare il via alla realizzazione e la gestione del giornale d’istituto dell’Itt completamente online, denominato ‘ITTagram – La voce dell’Itt’. Terni digital ha fornito le proprie competenze digitali agli studenti dell’Istituto per la realizzazione e gestione del sito web, che ha previsto la composizione di una vera e propria redazione di studenti coordinata dalla professoressa Michela Pietropaoli. L’obiettivo di ‘ITTagram’ è quello di dare voce e risonanza mediatica ai grandi e importanti avvenimenti della scuola e prevede alcune sezioni dedicate ai progetti dell’Itt, rubriche, intrattenimento, cultura e news. Le notizie saranno veicolate anche su tutti i canali ufficiali dell’Istituto, in particolare sui canali Facebook e Instagram. Il sito è già online ed è raggiungibile e consultabile per tutti gli utenti, all’indirizzo www.ittagram.it.
l corretto utilizzo degli strumenti digitali
Il presidente di Terni digital, Edoardo Desiderio, ha ribadito come «l’importante collaborazione con l’Itt si configura nelle diverse attività che da oltre due anni portiamo avanti nel territorio insieme all’evento ‘Terni digital week’, per incentivare la cittadinanza, e soprattutto i più giovani, al corretto utilizzo degli strumenti digitali. Aver realizzato insieme ai ragazzi dell’Itt questo giornalino ci rende orgogliosi, perché siamo riusciti a coniugare molti aspetti, tra cui l’utilizzo del digitale, conoscenza e consapevolezza degli strumenti, formazione tecnica e passione per la scrittura. Credo che sia un progetto che si può estendere anche ad altri Istituti. Noi, come sempre, ci rendiamo disponibili per supportarli nella realizzazione e nella gestione».
La comunicazione
Il dirigente scolastico Cinzia Fabrizi ha sottolineato l’importanza delle collaborazioni con i soggetti del territorio. «La collaborazione con Terni digital Aps – ha detto – ci ha dato la possibilità di strutturare in maniera completamente nuova il giornalino dell’istituto e costituisce un tassello di una collaborazione più ampia. Si tratterà di un vero e proprio sito, in cui verranno pubblicati gli articoli scritti dai ragazzi relativi a varie tematiche, utilizzando anche le modalità multimediali tipiche della rete internet. Gli studenti avranno quindi la possibilità non solo di migliorare le loro capacità espositive, ma anche di acquisire competenze nella comunicazione online. I ragazzi coinvolti nella redazione dovranno imparare a lavorare insieme, anche attraverso la rete. Questo progetto può essere un modo per accrescere lo spirito di appartenenza alla scuola e far sentire meno soli gli studenti che, in questa fase, continuano ad avere limitazioni nelle loro interazioni a causa della pandemia».